Gli acidi grassi delle piastrine: un possibile modello di classificazione del mondo animale?
Keywords:
Piastrine, acidi grassi, cervello, Reti Neurali ArtificialiAbstract
Recentemente abbiamo indagato il profilo degli acidi grassi nelle piastrine. I risultati ottenuti ci hanno consentito di realizzare una particolare Rete Neurale Artificiale, denominata SOM. La SOM ha distribuito, su un piano, tutti i soggetti indagati, in accordo, non solo agli acidi grassi markers (Acido Palmitico, Acido Linoleico, Acido Arachidonico) della patologia depressiva, ma anche in accordo al grado della loro saturazione/insaturazione. In questo modo è stato possibile distribuire tutti gli animali e gli esseri umani sulla mappa in accordo alla percentuale degli acidi grassi markers, caratteristici di ciascuna specie animale investigata. Per le peculiari caratteristiche della SOM e per l’affinità della piastrina con il neurone, abbiamo pensato che la SOM poteva essere in grado di classificare anche i cervelli delle differenti specie animali. A causa del costante basso livello di Acido Linoleico, tutti i cervelli sono stati classificati nella medesima posizione sulla mappa, molto vicini all’area dei soggetti depressi. È il cervello geneticamente organizzato per il rischio di depressione? È il cervello, in questa direzione, influenzato dalla modulazione degli acidi grassi o dall’espressione genica degli acidi grassi stessi? Noi non conosciamo ancora la risposta finale, tuttavia, è plausibile che gli acidi grassi facciano la differenza fra la condizione di normalità e di patologia depressiva, configurando il cervello nel modo che abbiamo trovato. In ogni caso si conferma che la Depressione Maggiore è caratterizzata dall’alto livello di Acido Arachidonico, sia nelle piastrine che nel cervello.
Downloads
Published
Issue
Section
License
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0) which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.
Transfer of Copyright and Permission to Reproduce Parts of Published Papers.
Authors retain the copyright for their published work. No formal permission will be required to reproduce parts (tables or illustrations) of published papers, provided the source is quoted appropriately and reproduction has no commercial intent. Reproductions with commercial intent will require written permission and payment of royalties.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.