L’impatto economico del mesotelioma maligno in Italia: una stima dei costi pubblici e sociali
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Econometric model, economic cost, high etiologic fraction, Italy, mesothelioma
Abstract
Introduzione: Nonostante l’interesse per le politiche di sanità pubblica e per la gestione e la valutazione delle malattie professionali, i costi economici delle malattie amianto-correlate (ARD) per la società non sono stati completamente valutati o discussi. Obiettivi: L’obiettivo del presente studio è quello di stimare il peso economico del mesotelioma in Italia prendendo in considerazione il costo complessivo di tale patologia per la società, attraverso un modello econometrico. Metodi: Sono stati considerati due gruppi di costo principali, pubblici e sociali. Il primo comprende le spese sostenute dallo Stato e dagli altri enti pubblici (costi per assistenza medica, costi assicurativi, costi fiscali), mentre il secondo utilizza l’approccio del capitale umano per misurare la perdita di produttività subita dall’intera economia. Risultati: I costi per cure mediche per paziente sono stati stimati in circa 33.000 euro, i costi assicurativi e di indennizzo in circa 25.000 euro; i costi fiscali sembrano essere più o meno compensati. La perdita di produttività è stata stimata in oltre 200.000 euro per paziente. Conclusioni: Il presente studio rappresenta un approccio pratico di stima dell’impatto economico del mesotelioma, ed ha fornito una evidenza empirica delle importanti dimensioni dell’onere economico connesso con questa malattia ad elevata frazione eziologica.