Disturbo post traumatico da stress in operatori sanitari coinvolti in un incidente rilevante avvenuto in ambito ospedaliero
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Incendio, operatori sanitari, disturbo post traumatico da stress
Abstract
Introduzione: Diversi studi hanno evidenziato un elevato rischio di comparsa di disturbi mentali nel personale sanitario professionalmente esposto a stressor significativi. Obiettivi: Scopo del presente studio è indagare la presenza del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) e di eventuali fattori di rischio in un campione di soggetti vittime e contemporaneamente soccorritori in un incendio sviluppatosi nel reparto di rianimazione neonatale di una grande struttura ospedaliera pediatrica. Metodi: Immediatamente dopo l’evento e a distanza di sei mesi, 32 soggetti sono stati sottoposti ad un protocollo sanitario finalizzato alla valutazione diagnostica del PTSD, indagato mediante la Clinician-Administered PTSD Scale (CAPS) e la Impact of Event Scale-Revised (IES-R). Risultati: Dei 30 soggetti esaminati (due operatori si sono persi), sei presentavano i criteri diagnostici per un PTSD attuale. Sono risultati fattori di rischio per il PTSD la presenza di una patologia psichiatrica pregressa, il livello di coinvolgimento nell’incendio e la presenza in acuto di fobie. Il sesso e il livello d’istruzione hanno ottenuto punteggi vicini alla soglia di significatività. Conclusioni: L’alta prevalenza di PTSD nel campione studiato è giustificata dal fatto che nell’incendio fossero a rischio di vita e di lesioni gravi dei neonati.