La salute mentale e fisica dei professionisti sanitari e degli studenti: l'influenza del contesto lavorativo e del benessere organizzativo
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Abstract
Contesto: Un elevato livello di benessere organizzativo migliora le prestazioni dei dipendenti e influenza la salute fisica e mentale degli operatori sanitari e degli studenti. Obiettivo: Questo studio indaga la relazione tra il contesto lavorativo, il benessere organizzativo e la salute psicofisica degli operatori sanitari. Metodi: È stato condotto uno studio descrittivo trasversale multicentrico su un campione di operatori sanitari (medici e infermieri) e studenti di queste discipline (studenti di medicina e studenti infermieri). Tra settembre e novembre 2016 è stato somministrato un questionario self report. Risultati: Dei 300 questionari somministrati, 201 (67%) sono stati completati correttamente. Nel complesso, sia la salute fisica che mentale degli operatori sanitari e degli studenti sono spiegate dalle variabili del contesto organizzativo: benessere organizzativo e caratteristiche socio-demografiche / lavorative. In particolare, i risultati mostrano una dipendenza dal genere e dall’età. Inoltre, la Decision Latitude ha avuto un effetto positivo sulla salute fisica (b=.134) mentre le richieste di lavoro hanno avuto un effetto negativo (b=-.160) spiegando il 21% della salute fisica degli operatori sanitari e degli studenti (R2=.209). La salute mentale, è migliorata grazie alla soddisfazione (b=.345) e alla positività (b=.222) degli operatori sanitari e degli studenti di queste discipline. Discussione: Questo lavoro apporta nuove conoscenze relative alle relazioni tra il contesto lavorativo e la salute degli operatori sanitari e degli studenti. I risultati sono significativi perché influiscono direttamente sulla qualità delle cure fornite e sulla sicurezza del paziente.