Le attività di promozione della salute per i lavoratori anziani nei luoghi di lavoro in Italia
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Abstract
Introduzione: L’Italia è il paese europeo con la più alta quota di ultrasessantacinquenni. In anni recenti, l’insostenibilità del sistema sociale ha costretto ad innalzare l’età del pensionamento e ridurre le possibilità di uscita precoce, aumentando così bruscamente l’età della forza-lavoro. Oggi in Italia una significativa quota di lavoratori anziani è costretta a svolgere lavori che erano stati pensati per i giovani. Un intervento sistematico di promozione della salute per i lavoratori anziani è indispensabile. Obiettivi: Il progetto europeo ProHealth65+ ha il compito di selezionare e validare le buone pratiche per l’invecchiamento riuscito o attivo. In questo ambito ci siamo posti il compito di censire i progetti di promozione della salute svolti nei luoghi di lavoro del nostro paese. Metodi: Le iniziative di promozione della salute per i lavoratori anziani nei luoghi di lavoro (WHPOW) sono state censite mediante una revisione della letteratura scientifica e grigia integrate da una survey delle aziende. Risultati: Sono stati censiti 102 interventi di WHPOW, condotti con la partecipazione di organismi sovranazionali, enti pubblici, aziende, parti sociali, NGO e istituti di istruzione. Gli obiettivi dei WHPOW erano prevalentemente volti a migliorare la qualificazione dei lavoratori anziani o il clima lavorativo e le attitudini verso gli anziani, in molti casi anche a migliorare l’organizzazione del lavoro. Conclusioni: Diffondere le conoscenze circa le buone pratiche ed i corretti metodi di promozione è indispensabile per realizzare nei luoghi di lavoro interventi efficaci di miglioramento della salute dei lavoratori anziani. Si raccomandano alcune misure a livello nazionale ed europeo per favorire le attività di WHPOW.