Gli strumenti di pronto soccorso in azienda: un’analisi storica (1840-1914)
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Strumenti di pronto soccorso, cataloghi industriali, storia medicina occupazionale
Abstract
Anche se attestazioni di strumenti di intervento dopo un infortunio possono essere rinvenute nelle opere di Bernardino Ramazzini (1633-1714) o Johann Peter Frank(1745-1821), è solo con lo sviluppo industriale, che si evidenzia la necessità di studiare i mezzi di prevenzione e di intervento in caso di infortunio. Per esempio, nel 1894 si tenne a Milano il III Congresso Internazionale sugli Infortuni del Lavoro e sulle Assicurazioni Sociali; l’anno seguente la Camera del Lavoro milanese affrontò il tema e nel 1896 fu fondata l’Associazione per l’Assistenza Medica negli Infortuni del Lavoro. Meno informazioni si hanno, invece sulla costruzione e sulla diffusione degli strumenti di pronto soccorso aziendali. Si sono analizzati più di cinquanta cataloghi della produzione industriale mondiale (dal 1843 al 1914), per analizzarne l’evoluzione. Essi riflettono l’evoluzione medica e chirurgica, possono assumere caratteristiche specifiche in ragione delle diverse tipologie industriali; alcuni erano simili alle farmacie portatili, mentre altri avevano caratteristiche chirurgiche; taluni potevano essere usati solo dal personale medico, mentre talaltri potevano essere usati dai lavoratori. Si tratta di materiale prezioso per la storia della medicina occupazionale, perché scarsamente conservato. Anche i cataloghi della produzione industriale sono preziosi perché poco presenti nelle biblioteche pubbliche. Tutti questi materiali meritano di essere preservati, studiati e valorizzati.