Il gender gap nella medicina italiana
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Donne, medicina, divario di genere
Abstract
Introduzione: Questo studio si colloca nel dibattito sul divario di genere in ambito medico dando voce a donne medico che sono riuscite a scalfire il “tetto di cristallo”. Obiettivi: La ricerca si propone di offrire un contributo nell’esplorare le motivazioni per le quali, nonostante i cambiamenti in atto, il gender gap persiste ancora anche in ambito medico. Metodo: Lo studio si basa su 21 interviste biografiche a donne medico che occupano una posizione manageriale in strutture ospedaliere italiane. I temi emersi dall’analisi dei dati riguardano le esperienze delle partecipanti di discriminazione nella scalata gerarchica, le testimonianze di una permanente segregazione orizzontale nelle specializzazioni e nei successivi ambiti di occupazione, le difficoltà di conciliazione famiglia-lavoro e gli effetti di tali difficoltà sulla salute delle donne che svolgono la professione medica. Risultati: La ricerca conferma il persistere del gap di genere nel mondo della medicina, che penalizza le donne nelle scelte di carriera e nell’ascesa verso il potere e che si manifesta sotto forma di barriere invisibili intrise di stereotipi e pregiudizi che sono ancora velatamente veicolati e comunque dati per scontato da molti uomini e donne, in particolare da chi detiene ampie fette di potere; tali barriere rendono la salute delle donne medico più vulnerabile alla manifestazione di stress lavoro-correlato. Conclusioni: Dai dati emerge la necessità di interventi culturali e istituzionali finalizzati alla decostruzione degli stereotipi di genere, e di interventi volti a favorire un’organizzazione del lavoro più flessibile e più funzionale alle esigenze delle donne medico.