The influence of operational and organizational stressors on the well-being of municipal police officers / L’influenza degli stressor operativi e organizzativi sul benessere degli operatori di polizia locale
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Police officers, operational stressors, organizational stressors, burnout, psychosomatic symptoms, Operatori di polizia, stressor operativi, stressor organizzativi, sintomi psico-somatici
Abstract
L’influenza degli stressor operativi e organizzativi sul benessere degli operatori di polizia locale.
Introduzione: Coloro che svolgono professioni d’aiuto sono esposti ad un elevato rischio di sviluppare stress occupazionale che, a propria volta, può produrre effetti negativi a livello sia individuale sia organizzativo. Obiettivi: Questo articolo intende esaminare la presenza di stressor operativi e organizzativi, quali potenziali predittori di burnout e di sintomi psico-somatici fra gli operatori di polizia locale. Metodi: È stato condotto uno studio trasversale sugli operatori di polizia locale di una città del Nord Italia. A tutti gli operatori del corpo di polizia locale impiegati presso questo comune è stato somministrato un questionario self-report (N=88). Risultati: Le analisi di regressione hanno posto in evidenza come gli stressor organizzativi siano in grado di predire l’esaurimento emotivo e il cinismo, mentre gli stressor organizzativi influenzino i sintomi psico-somatici. Conclusioni: I risultati ottenuti suggeriscono come gli stressor operativi e organizzativi possano determinare i livelli di benessere psico-somatici degli operatori di polizia locale, ma contemporaneamente mostrano l’esistenza di effetti specifici che essi esercitano sulle variabili dipendenti. In questa prospettiva, il supporto psicologico individuale e gli interventi di carattere collettivo dovrebbero essere condotti per far fronte non solo ad eventi di natura traumatica, ma anche alle fonti di stress cronico. Questo studio rappresenta una delle prime ricerche condotte in Italia finalizzate ad analizzare il benessere degli operatori di polizia locale, come potenzialmente determinato da specifici stressor lavorativi. Tuttavia, i risultati sono stati ottenuti tramite operatori di polizia impiegati presso il comune di un’unica città, pertanto sarebbe auspicabile poter estendere la ricerca a campioni appartenenti a città diverse e di dimensioni maggiori.