Nutraceutici per il trattamento del diabete di tipo 2

Contenuto principale dell'articolo

Vito De Gennaro Colonna

Keywords

Nutraceutici, diabete di tipo 2, iperglicemia, dislipidemia

Abstract

L'incidenza del diabete mellito di tipo 2 è in drammatico aumento a livello mondiale. L'iperglicemia e la dislipidemia, due importanti componenti di questa complessa malattia del metabolismo, determinano accelerazione dell'aterosclerosi e possibile comparsa di malattia coronarica e nefropatia con aumentata incidenza di mortalità. Negli ultimi anni un crescente numero di farmaci ipoglicemizzanti è stato reso disponibile per l'utilizzo clinico. Tuttavia, in un numero consistente di pazienti il controllo della malat-tia non risulta del tutto soddisfacente. In questo contesto, l'utilizzo di nutraceutici, composti bioattivi di origine prevalentemente vegetale con minimi effetti collaterali per il paziente (purché sia individuato il corretto dosaggio) , può svolgere un ruolo terapeutico positivo. Infatti, i nutraceutici possono essere cosomministrati con i farmaci ipoglicemizzanti coadiuvandone l'azione terapeutica. Inoltre, alcuni nutraceutici possiedono l'interessante proprietà di essere in grado di migliorare, oltre il controllo gli-cemico, il profilo lipidico (berberina), di ridurre lo stress ossidativo (silimarina) e di migliorare la funzione endoteliale vasorilassante (Picnogenolo).

Abstract 232 | PDF (Inglese) Downloads 73