Le aggressioni al personale sanitario, uno studio osservazionale nei medici dell’Ordine di Roma
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
aggressioni, personale sanitario, studio osservazionale, Ordine dei medici, Medici, Roma
Abstract
Introduzione: Il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario è in crescita e in parte sottovalutato. Il danno per l’individuo e per la collettività è concreto, le aggressioni aumentano lo stress lavorativo e possono portare anche a giorni di assenza dal lavoro con inevitabili conseguenze sulla qualità delle cure nonché ripercussioni economiche. Obiettivo: Stimare la prevalenza del fenomeno aggressioni nel personale medico iscritto all’Ordine dei Medici e dei Chirurghi di Roma e valutare l’impatto dei fattori socio-demografici e lavorativi. Metodi: Questo studio cross-sectional si è avvalso della somministrazione di un questionario online composto da 30 domande che richiedevano informazioni anagrafiche, sul proprio lavoro, sull’eventuale aggressione subita e alcune opinioni riguardo il fenomeno. E’ stata eseguita un’analisi statistica di tipo descrittivo seguita da analisi univariata, bivariata e multivariata. Risultati: Hanno risposto in maniera valida al questionario 956 persone (pari al 2.3% di tutti gli iscritti all’Ordine). Il 66.5% dei rispondenti ha sperimentato nell’arco della vita lavorativa almeno un episodio di aggressione. Le donne sono risultate vittime di aggressioni più degli uomini (71% contro il 63.2%), in particolar modo di aggressioni verbali (OR 1.53; I.C 95%: 1.16-2.02). L’età è risultata un fattore protettivo (OR 0.97; I.C 95%: 0,96-0.99). I soggetti con un contratto a tempo indeterminato (OR 2.1; I.C 95%: 1.46-3.05) sembrano maggiormente a rischio. Inoltre sono risultati più a rischio i medici impiegati nelle strutture territoriali del SSN (OR 2.08; I.C 95%: 1.36-3.18), nei servizi di emergenza territoriale e (OR 3.39; I.C 95%: 1.14-10.05) negli istituti previdenziali (OR 9.58; I.C 95%: 1.2-76.41). Conclusioni: I risultati di questo studio rivelano come il fenomeno delle aggressioni non sia trascurabile e che sia essenziale una sensibilizzazione sul tema nonché una formazione del personale.