Effetti del rumore aeroportuale su annoyance, disturbi del sonno e pressione arteriosa tra gli adulti residenti nelle vicinanze dell’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (BGY), Italia
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Rumore aeroportuale, pressione arteriosa, annoyance, disturbi del sonno
Abstract
Introduzione: Il rumore aeroportuale può causare effetti extra-uditivi quali annoyance, disturbi del sonno, ipertensione, patologie cardiovascolari e alterazioni delle abilità cognitive nei bambini. Obiettivi: Condurre un’indagine trasversale tra gli adulti residenti in prossimità dell’Aeroporto Internazionale di Orio al Serio (BGY), per studiare l’associazione tra rumore aeroportuale, annoyance, disturbi del sonno, pressione arteriosa e ipertensione. Metodi: Soggetti di età 45-70 anni sono stati suddivisi, sulla base della residenza, in tre zone acustiche di rumore aeroportuale: <60 (Riferimento), 60-65 (Zona A) e 65-75 dBA (Zona B). Un campione di soggetti è stato invitato a sottoporsi a intervista e misurazioni della pressione arteriosa. Per analizzare variabili quantitative e categoriche, sono stati utilizzati modelli di regressione lineare multipla e di Poisson robusta, rispettivamente. Risultati: Tra giugno e settembre 2013 sono stati reclutati 400 soggetti (166 nella Zona di Riferimento, 164 nella Zona A e 70 nella Zona B). Rispetto al riferimento, sono stati rilevati elevati punteggi di annoyance (diurni e notturni) nelle Zone A (+2,7) e B (+4,0) (p<0,001) e circa il doppio di soggetti fortemente infastiditi in entrambe le zone (p<0,001). Anche i disturbi del sonno riferiti nel mese precedente erano più frequenti nelle Zone A e B. I disturbi del sonno considerati complessivamente corrispondevano a 19,9% nella Zona di Riferimento, 29,9% nella Zona A e 35,7% nella Zona B (p<0,001). Conclusioni: È stata evidenziata una forte associazione tra rumore aeroportuale, annoyance e disturbi del sonno. Non è stata riscontrata alcuna relazione con i livelli di pressione arteriosa e la prevalenza di ipertensione.