Stress lavoro-correlato nel settore bancario: studio su una popolazione italiana anziana di oltre 2.000 lavoratori
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Abstract
Introduzione: Nell’Unione Europea, il tasso di occupazione della popolazione nella fascia di età 55-64 anni è notevolmente aumentato negli ultimi due decenni. In un simile contesto, le aziende – particolarmente in certi settori quali quello bancario – hanno oggi l’esigenza di implementare misure di supporto specifico per i lavoratori in tale fascia di età. Obiettivi: Questo studio è stato concepito con l’obiettivo di indagare le associazioni tra le caratteristiche del lavoro che potrebbero influenzare lo stress e determinati aspetti organizzativi in un’ampia popolazione di lavoratori bancari ultracinquantenni. Metodi: Hanno partecipato allo studio più di 2.000 lavoratori ultracinquantenni di un gruppo bancario italiano. Lo stress lavoro-correlato è stato misurato con lo Stress Questionnaire (SQ), il quale prende in considerazione diverse variabili psicosociali di interesse occupazionale e contiene una scala per la valutazione degli aspetti organizzativi. Utilizzando modelli di equazioni strutturali sono stati calcolati i coefficienti di correlazione. Risultati: I risultati del modello ad equazioni strutturali ha supportato il modello teorico. Le politiche organizzative sono risultate associate sia a fattori correlati allo stress (β=0.468) sia alla percezione del supporto dei supervisori e del supporto sociale (β=0.710). La percezione di entrambi i parametri è risultata associata ai risultati dello stress (β=0.365). Il modello proposto ha offerto risultati più affidabili rispetto ad un modello competitivo. Conclusioni: I risultati di questo studio evidenziano l’importanza di una valutazione integrata degli effetti degli aspetti organizzativi e degli stressors al fine di implementare la tutela della salute, fisica e psichica, nelle banche e, più in generale, negli ambienti di lavoro. Ulteriori ricerche potranno consentire di comprendere più a fondo se gli aspetti emersi siano effettivamente correlate all’età. Ciò potrà essere valutato mediante uno studio caso-controllo che includa anche lavoratori più giovani.