Il progetto Marel: dalla costituzione della rete di ambulatori di Medicina del Lavoro all’analisi dei dati raccolti sulle esposizioni professionali
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Abstract
Il progetto Marel (MAlattie e Rischi Emergenti sul Lavoro) prevede tra le finalità principali la raccolta di informazioni circa le esposizioni professionali relative a malattie di possibile origine lavorativa. Per raggiungere tale obiettivo si è costituita una rete di ambulatori specialistici di Medicina del Lavoro. I dati sulle esposizioni professionali costituiscono l’informazione chiave del sistema Marel, con dettagli che consentono analisi relative ai settori di attività lavorativa e all’anamnesi professionale. I dati raccolti nella fase sperimentale fanno riferimento a 843 lavoratori sottoposti a visita presso cinque ambulatori. Le donne sono in media il 25% del totale, ed hanno un’età media più bassa rispetto agli uomini, rispettivamente di 53 e 59 anni. Ogni lavoratore visitato riporta in media due malattie. Tra le malattie riferite, “Altri disturbi dei dischi intervertebrali” era il gruppo di patologie più rappresentato (12,3% del totale). La raccolta omogenea e sistematica di informazioni provenienti da più centri specialistici può produrre un insieme di notizie di grande utilità a fini di conoscenza e di prevenzione, poiché permette di considerare anche casi di patologie che, per la loro natura o per il loro particolare rapporto con misconosciuti fattori di rischio professionale, non risultano essere ancora considerate come malattie correlate al lavoro.