Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS): valutazione e terapia dei problemi a livello odontostomatologico
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
OSAS, odontostomatologia, malocclusione, terapia ortodontica
Abstract
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo del respiro caratterizzato da ripetuti episodi di apnea/ipopnea che si manifestano durante il sonno, causati dall’ostruzione delle alte vie respiratorie. Se trascurata, può avere importanti conseguenze sulla qualità della vita. Per questo sono importanti una diagnosi precoce e un intercettamento plurispecialistico. Le proposte terapeutiche includono i MAD (Mandibular Advancement Devices), dispositivi intraorali che inducono un avanzamento mandibolare notturno per eliminare il russamento e l’apnea. Le linee guida ministeriali sugli aspetti odontoiatrici legati all’OSAS nell’adulto pongono come focus principale le modalità anamnestiche e cliniche con cui l’odontoiatra, nel ruolo di sentinella epidemiologica, può identificare un paziente con sospetto di OSAS e quindi partecipare alla risoluzione terapeutica tramite l’applicazione di specifici dispositivi ortodontici intraorali.