Contenuto principale dell'articolo
Francesco Zaghini
Infermiere tutor clinico, studente di Dottorato, Università Tor Vergata, Roma
Valentina Biagioli
Infermiera, studente di Dottorato, Università Tor Vergata, Roma
Rosario Caruso
Infermiere, studente di Dottorato, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università Tor Vergata, Roma. Responsabiledell’Area di Ricerca e Sviluppo delle Professioni Sanitarie, IRCCS Policlinico San Donato, Milano
Sondra Badolamenti
Infermiera, studente di Dottorato, Università Tor Vergata, Roma
Roberta Fida
Lecturer in Organizational Behavior, University of East Anglia, Norwich Business School, UK
Alessandro Sili
U.O.C. Direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie, Policlinico Universitario Tor Vergata, Roma
Keywords
Antecedenti, Burnout, Comportamenti controproduttivi, CWB, Disimpegno Morale, Infermieri. Antecedents, Counterproductive work behavior, Moral Disengagement, Nurses,
Abstract
Obiettivi: L’obiettivo principale di questo studio è stato di valutare le relazioni esistenti tra le variabili del contesto organizzativo (per esempio, carichi di lavoro, conflitti interpersonali, vincoli organizzativi), il burnout, il disimpegno morale e i comportamenti controproduttivi (CWB) degli infermieri, negli specifici ambiti clinici in cui lavorano. Metodo: Uno studio descrittivo correlazionale è stato condotto su un campione di 347 infermieri di diverse realtà operative di una grande struttura ospedaliera universitaria del centro Italia. Per l’indagine è stato utilizzato un questionario composto da scale per la misurazione delle variabili di contesto organizzativo, delle dimensioni del burnout, del sovraccarico relazionale, del disimpegno morale e dei comportamenti contro produttivi. Risultati: Gli ambiti clinici influenzavano il benessere organizzativo vissuto dagli infermieri che, a loro volta, influenzavano l’attuazione di CWB. Le aree ambulatoriali e di day hospital risultavano quelle in cui gli infermieri mettevano meno in pratica i CWB, diversamente da quelle di pronto soccorso e di medicina generale in cui i CWB venivano attuati più frequentemente. Conclusioni: I risultati di questo studio sono importanti per chi si occupa del benessere dei lavoratori e per i dirigenti delle professioni infermieristiche perché mettono in luce quanto gli ambiti clinici e le variabili di contesto organizzativo possano spingere gli infermieri ai CWB. Le variabili di contesto organizzativo devono essere tenute in seria considerazione perché si riflettono sulla qualità delle cure offerte ai malati.
Abstract 549 |
PDF Downloads 99