Indagine nazionale sui servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro: differenze regionali

Contenuto principale dell'articolo

Agnese Martini http://orcid.org/0000-0003-4008-6729
Michela Bonafede
Giuliana Buresti
Pier Alberto Bertazzi
Giorgio Di Leone
Lucia Isolani
Luca Corso
Sergio Iavicoli

Keywords

Survey, servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

Abstract

Introduzione: I Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), con l’attività di vigilanza e le azioni di supporto dirette ai lavoratori e alle imprese esercitano un ruolo rilevante in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (SSL). Obiettivi: Il lavoro, sviluppato all’interno del Progetto INSuLa, si propone, con il coinvolgimento degli operatori degli SPSAL, di realizzare una survey nazionale sulla percezione del rischio per la SSL e sulla consapevolezza relativa all’applicazione della normativa italiana in materia (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.). Metodi: L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo, selezionato su base nazionale, di operatori degli SPSAL. Dopo un’attenta analisi della letteratura e confronto con le unità operative coinvolte nel progetto, è stato sviluppato e somministrato al campione, un questionario per la valutazione delle aree tematiche oggetto dell’indagine. Risultati: Il campione totale dei rispondenti è pari a 678 operatori SPSAL. L’indagine ha mostrato una profonda disomogeneità organizzativa e procedurale percepita dagli operatori SPSAL lungo la penisola. Conclusioni: Lo studio mostra l’importanza percepita da parte degli operatori dei Servizi di sviluppare un sistema che diffonda la “cultura della sicurezza” per ridurre gli infortuni sul lavoro e migliorare la gestione dei rischi occupazionali (tradizionali ed emergenti).

Abstract 191 | PDF Downloads 40