Carico vertebrale in operatori durante il sollevamento in emergenza di pazienti obesi: risultati preliminari
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Carico vertebrale, sollevamento, ergonomia, personale sanitario, biomeccanica
Abstract
Introduzione: Gli operatori sanitari sono esposti a rischio di infortunio durante il sollevamento di pazienti, specialmente nel caso di pazienti obesi. Obiettivi: L’obiettivo dello studio è valutare il carico a livello della colonna vertebrale e il rischio di infortunio ad esso connesso in operatori sanitari durante il sollevamento in emergenza di pazienti obesi utilizzando un telo bariatrico. Metodi: Hanno partecipato allo studio 6 operatori. L’analisi è stata condotta in termini di strategia biomeccanica durante il sollevamento. Sono stati reclutati 30 pazienti obesi suddivisi in tre gruppi sulla base del loro Indice di Massa Corporea. Le acquisizioni sperimentali sono state condotte avvalendosi di un sistema optoelettronico. E’ stata quantificata la cinematica del tronco e il carico a livello della colonna vertebrale dell’operatore. Risultati: I dati hanno mostrato che in posizione centrale il tronco dell’operatore è più flesso al termine del sollevamento ed è caratterizzato da una ridotta escursione; i valori sono maggiori durante il sollevamento dei pazienti con un elevato indice di massa corporea. Tutti i parametri cinetici e la tensione dei muscoli lombari al termine del movimento sono caratterizzati da valori più bassi quando l’operatore si trova in prossimità della testa e dei piedi del paziente, indipendentemente dall’indice di massa corporea del paziente sollevato. Conclusioni: I risultati preliminari suggeriscono che il carico a livello della colonna vertebrale eccede i valori limite di sicurezza solo quando l’operatore si trova in posizione centrale, più vicino al centro di massa del paziente.