Comfort lavorativo negli ipermercati: dalla sperimentazione alle buone pratiche

Contenuto principale dell'articolo

Francesco Martellotta
Sabrina Della Crociata
Antonio Simone
Leonardo Calderoni
Michele d'Alba
Massimo Cervellati
Nunzio Papapietro

Keywords

Ipermercati, benessere termico, benessere acustico, benessere visivo

Abstract

Introduzione: Le condizioni di comfort termico, acustico e visivo per i lavoratori degli ipermercati rappresentano un ambito ancora poco indagato con metodi scientifici. Obiettivi: tramite l’analisi di un caso di studio, con caratteristiche tali da rendere generalizzabili i risultati, misurare analiticamente le condizioni dell’ambiente indoor a cui sono esposti i lavoratori, evidenziando possibili proposte migliorative. Metodi:  Svolgimento di misure strumentali con contestuale somministrazione di questionari di valutazione soggettiva dell’ambiente indoor. Risultati: Sebbene le dalle condizioni esaminate non siano, in generale, emerse condizioni rilevanti di rischio, si sono manifestate condizioni localizzate di discomfort (sensazione di freddo agli arti inferiori, esposizione a livelli di rumorosità più elevata, limitati fenomeni di abbagliamento) per gli addetti alle casse, essenzialmente causati dalla posizione “a cerniera” di questo spazio. Conclusioni: Tenendo conto dei fenomeni osservati e delle loro cause vengono proposte una serie di buone pratiche la cui adozione può ulteriormente limitare l’impatto sul benessere lavorativo degli operatori.
Abstract 112 | PDF Downloads 26