Aggiornamenti in tema di Medicina del Lavoro 9a Ed. (2025)
La fad sarà online dal 20/01/2025 al 30/12/2025. I Soci SIML potranno frequentarla gratuitamente dal 20/01/2025 al 20/09/2025.
Razionale
La nona edizione del corso continua l’approccio delle precedenti portando all’attenzione degli operatori argomenti illustrati in articoli pubblicati sulla Rivista “La Medicina del Lavoro”.
Il primo articolo descrive l’andamento delle malattie professionali denunciate all’INAIL nel periodo 2006-2019 illustrando i trend temporali in aumento o diminuzione. Il secondo affronta la tematica della violenza sul posto di lavoro discutendo approcci metodologici che permettano una raccolta e valutazione esaustiva dei casi. Il terzo illustra e discute le evidenze scientifiche disponibili riguardanti l’associazione tra tendinopatia della spalla e sovraccarico biomeccanico lavorativo suggerendo anche metodi appropriati di valutazione sia della esposizione sia della diagnosi.
I successivi due articoli riguardano argomenti più specifici ed estremamente attuali quali la valutazione della esposizione occupazionale a gas di scarico dei motori diesel, per i quali è stato recentemente fissato un limite di esposizione occupazionale e la misurazione del benzene in lavoratori addetti alla rigenerazione degli oli usati, un processo tecnologico strategico per il piano di azione europeo per l’economia circolare.
Due altri temi di interesse riguardano la presentazione e discussione dei fattori che condizionano il mantenimento del lavoro in soggetti con Sclerosi Multipla e la descrizione di un case report in cui si illustra un approccio interdisciplinare utilizzato per valutare il ritorno al lavoro di una lavoratrice in regime di semilibertà dopo detenzione carceraria.
L’ ultimo articolo descrive, sulla base di dati regionali lombardi, l’efficacia della rianimazione cardiopolmonare in caso di arresto cardiaco sul posto di lavoro confrontando i dati con quelli che mergono da contesti non lavorativi.
Anche in questa nona edizione la varietà e l’attualità delle tematiche affrontate ha lo scopo di favorire l’approfondimento delle conoscenze utili al medico del lavoro per affrontare con sempre maggiore competenza il suo ruolo di attore primario nell’attività di prevenzione e valutazione dei rischi in ambito occupazionale.
Direttore Scientifico: Prof.ssa Angela Cecilia Pesatori,
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Clinica Del Lavoro, Università degli Studi di Milano, e IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
ECM
Evento ECM FAD n° 740-403673
Crediti ECM
Saranno erogati 16 crediti ECM
Destinatari
Professioni: Biologo, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica; Audiologia e Foniatria; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Legale; Neurologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base), Assistente Sanitario, Chimico (Chimica Analitica), Infermiere, Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
I Soci SIML in regola con la quota associativa hanno diritto all’iscrizione gratuita al corso. Riceveranno una mail di invito da Mattioli Academy con la quale accedere gratuitamente al corso.
Validità del corso
La fad sarà online dal 20/01/2025 al 30/12/2025. I Soci SIML potranno frequentarla gratuitamente dal 20/01/2025 al 20/09/2025.
I Soci SIML in regola con la quota associativa hanno diritto all’iscrizione gratuita al corso. Riceveranno una mail di invito da Mattioli Academy con la quale accedere gratuitamente al corso.
In base allo Statuto SIML, ad oggi, il regolamento prevede che l’accesso al corso FAD è previsto solamente per i Soci ordinari o Senior, ovvero coloro che hanno già conseguito la Specializzazione in Medicina del Lavoro ed hanno dunque versato la quota associativa.
Programma del corso
- Modulo 1 - Larese Filon - Tendenze delle malattie professionali nell'industria e nei servizi italiani dal 2006 al 2019
- Modulo 2 - Magnavita - Valutazione della violenza sul posto di lavoro: considerazioni metodologiche
- Modulo 3 - Curti - Tendinopatie della spalla e sovraccarico biomeccanico lavorativo: una valutazione critica delle evidenze disponibili
- Modulo 4 - Folesani - Punti critici nella valutazione dell’esposizione occupazionale ai gas di scarico dei motori diesel
- Modulo 5 - Campo - Esposizione a benzene nei lavoratori di un impianto di rigenerazione degli oli usati durante le attività ordinarie mediante monitoraggio atmosferico e biologico
- Modulo 6 - Ponzio - I fattori che condizionano il mantenimento del lavoro per le persone con disabilità: uno studio qualitativo raccoglie il punto di vista delle persone con sclerosi multipla
- Modulo 7 - Candura - Ritorno a lavoro dopo scarcerazione
- Modulo 8 - Stirparo - Efficacia della rianimazione cardiopolmonare sul posto di lavoro
Quote di iscrizione
- Standard = 130,00 €
- Soci SIML = gratuito
ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO FAD
(leggere attentamente tutti i punti prima di registrarsi alla piattaforma FAD)
- - I soci SIML, in regola con il pagamento della quota associativa, riceveranno una mail con le istruzioni e la procedura da utilizzare per registrarsi e effettuare il corso. La mail conterrà un link che rimanderà alla piattaforma. Per poter accedere il socio dovrà utilizzare le seguenti credenziali: - Username: email (indirizzo email a cui ha ricevuto la mail di invito) - Password: numero tessera SIML di 4 cifre seguito da Fadmdl9 (esempio 1234Fadmdl9).
- - Per chi non è in possesso di un codice di gratuità il costo è pari a 130,00 euro, registrarsi alla piattaforma MattioliAcademy, cliccare sull'icona del corso e procedere al pagamento con Paypal o carta di credito. Per il pagamento con bonifico vedere più sotto alla sezione PAGAMENTI.
Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando nell’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno con una spunta.
Il corso sarà considerato concluso solo dopo che sarà stato superato con esito positivo il "Test finale" e dopo che sarà stato compilato il "Questionario di Gradimento". Solo allora sarà possibile ricevere il certificato per l'acquisizione dei crediti.
Il Corso si articola in 48 domande. Il punteggio minimo richiesto per il superamento è 36 risposte esatte. I tentativi ammessi per superare il Corso sono massimo 5. Non è previsto un tempo limite per effettuare il corso, nei limiti delle date di validità.
PAGAMENTI
E’ possibile effettuare il pagamento con paypal/carta di credito direttamente sulla piattaforma MattioliAcademy oppure con bonifico bancario.
Riportare nella causale a cosa è riferito il pagamento e inviarne la scansione via e-mail a: [email protected] e in cc a: [email protected]
Bonifico bancario intestato a: Mattioli 1885 srl, Strada di Lodesana 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (PR), Banca: Credit Agricole – Agenzia di Fidenza 1 MATTIOLI 1885 S.RL. - COD. ABI 06230 C.A.B. 65730 - COD. I.B.A.N. IT61R0623065730000037338757 - COD. B.I.C. CRPPIT2P414
per info - E-mail: [email protected]