La FAD sarà online dal 15/01/2024 al 30/12/2024. I Soci SIML potranno frequentarla gratuitamente dal 15/01/2024 al 15/09/2024.

                                                   

Razionale

L’ottava edizione del corso continua l’approccio delle precedenti portando all’attenzione degli operatori argomenti illustrati in articoli pubblicati sulla Rivista “La Medicina del Lavoro”.

I primi due articoli affrontano tematiche sempre più attuali in medicina del lavoro. Il primo illustra l’approccio “Total Worker Health®” descrivendone gli aspetti peculiari, le sue applicazioni governative in Italia e il ruolo strategico del medico del lavoro (ML) nella sua applicazione.  Il secondo illustra i risultati della indagine conoscitiva sugli interventi di promozione della salute negli ambienti di lavoro condotta dal Gruppo di lavoro sulla promozione della salute della SIML tra i medici del lavoro iscritti alla Società. Vengono descritti l’approccio, le esperienze, le strategie e le esigenze dei ML in merito a iniziative di promozione della salute indicando anche gli ulteriori passi necessari per una adeguata valutazione delle  iniziative in atto.

I molteplici cambiamenti del mondo del lavoro hanno riacceso l’attenzione sui rischi psicosociali che sono il tema affrontato nel terzo articolo. A partire dalla loro definizione, viene proposta una panoramica degli sviluppi normativi, delle politiche e strategie più recenti sul tema indicando anche le criticità da affrontare, i bisogni da coprire e le opportunità da cogliere per una migliore tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

I successivi due articoli affrontano una tematica storica in medicina del lavoro: la cancerogenesi professionale. Nel primo si approfondisce il dibattito nato negli scorsi anni sul ruolo del “caso” nella insorgenza dei tumori. Viene discusso come i fattori intrinseci ed estrinseci interagiscono assieme al caso nel processo di cancerogenesi, fornendo anche alcuni esempi in cui “il caso” sembra giocare un ruolo minore. L’altro affronta un tumore professionale ampiamente studiato quale il mesotelioma associato alla esposizione ad amianto. Utilizzando i dati del registro nazionale dei mesoteliomi vengono riportate le caratteristiche di oltre 2000 casi di mesotelioma maligno occorsi nel settore edile e descritte le principali mansioni a rischio.

Altri due articoli affrontano le problematiche delle malattie muscoloscheletriche e del rischio da sovraccarico biomeccanico. Il primo illustra un intervento fisioterapico personalizzato in un gruppo di operatori di videoterminali, mentre il secondo descrive un nuovo metodo per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico in un gruppo di fisioterapisti, la cui attività lavorativa è caratterizzata da un’alta variabilità dei compiti che rende complessa la valutazione del rischio.

L’ultimo articolo illustra, all’interno del contesto internazionale e nazionale,  la problematica della idoneità alla mansione in lavoratori con disabilità e malattie croniche  discutendo la centralità del medico del lavoro nel processo di reinserimento lavorativo e l’utilità di piani di lavoro personalizzati  per la gestione dei casi specifici.

 Anche in questa ottava edizione la varietà e l’attualità delle tematiche affrontate ha lo scopo di favorire l’approfondimento delle conoscenze utili al medico del lavoro per affrontare con sempre maggiore competenza il suo ruolo di attore primario nell’attività di prevenzione e valutazione dei rischi in ambito occupazionale.

Direttore Scientifico: Prof.ssa Angela Cecilia Pesatori,
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Clinica Del Lavoro, Università degli Studi di Milano, e IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

 

ECM

Evento ECM FAD n° 740-403673

 

Crediti ECM

Saranno erogati 16 crediti ECM

 

Validità del corso

La fad sarà online dal 15/01/2024 al 30/12/2024. I Soci SIML potranno frequentarla gratuitamente dal 15/01/2024 al 15/09/2024.

In base allo Statuto SIML, ad oggi, il regolamento prevede che l’accesso al corso FAD è previsto solamente per i Soci ordinari o Senior, ovvero coloro che hanno già conseguito la Specializzazione in Medicina del Lavoro ed hanno dunque versato la quota associativa.

 

Programma del corso

  • Modulo 1 - Iavicoli - Medicina del lavoro e Total Worker Health®: dalla prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro alla promozione della salute per il benessere totale del lavoratore
  • Modulo 2 - Iavicoli - Interventi di promozione della salute negli ambienti di lavoro: indagine conoscitiva tra medici del lavoro italiani
  • Modulo 3 - Di Tecco - Rischi psicosociali nel mondo del lavoro che cambia: dalla cultura della valutazione dei rischi alla gestione delle opportunità
  • Modulo 4 - Boffetta - Il ruolo del caso come causa del cancro
  • Modulo 5 - Vimercati - Rischio di mesotelioma tra i lavoratori edili secondo la mansione: dati dal Registro Italiano dei mesoteliomi (RENAM)
  • Modulo 6 - Sala - Un metodo per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nei fisioterapisti ospedalieri
  • Modulo 7 - Larese Filon - Intervento fisioterapico personalizzato per le patologie muscoloscheletriche in utilizzatori di videoterminale: uno studio caso controllo
  • Modulo 8 - Cristaudo - Diversità e inclusione: idoneità alla mansione attraverso un piano di lavoro personalizzato per i lavoratori con disabilità e malattie croniche secondo l’ISO 30415/2021

 

Destinatari

Professioni: Biologo, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Medico Chirurgo (Allergologia ed Immunologia Clinica; Audiologia e Foniatria; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie dell'Apparato Respiratorio; Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro; Medicina Fisica e Riabilitazione; Medicina Interna; Medicina Legale; Neurologia; Oncologia; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base), Assistente Sanitario, Chimico (Chimica Analitica), Infermiere, Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

I Soci SIML hanno diritto all’iscrizione gratuita al corso

 

Quote di iscrizione

  • Standard = 130,00 €
  • Soci SIML = gratuito

 

ISTRUZIONI PER ACCEDERE AL CORSO FAD
(leggere attentamente tutti i punti prima di registrarsi alla piattaforma FAD)

  • Se è in possesso di un codice di iscrizione da utilizzare per l'iscrizione gratuita al corso (soci SIML), registrarsi alla piattaforma Mattioli 1885 FAD , se non precedentemente registrati (vedere al punto "REGISTRAZIONE alla piattaforma Mattioli 1885 FAD"), e NON cliccare sull'icona del corso o su aggiungi al carrello MA effettuare il login al sito con il proprio username e password e inserire il codice nell'apposito campo. Una volta inserito il codice, il corso verrà avviato automaticamente. Inserire il codice solo per il primo accesso e non negli accessi successivi (il sistema altrimenti darà messaggio di codice non valido). Per i soci SIML il codice da utilizzare è il proprio numero di tessera socio valida per l'anno in corso seguito dalla dicitura "fadmdl8" esempio: 0046fadmdl8 (tutto minuscolo e senza spazi o trattini.
  • Per chi non è in possesso di un codice di iscrizione il costo è pari a 130,00 euro, registrarsi alla piattaforma Mattioli 1885 FAD (vedere al punto "REGISTRAZIONE alla piattaforma Mattioli 1885 FAD"), cliccare sull'icona del corso e procedere al pagamento con Paypal o carta di credito. Per il pagamento con bonifico vedere più sotto alla sezione PAGAMENTI.

REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA MATTIOLI 1885 FAD

Per accedere al corso è necessario effettuare la registrazione alla piattaforma Mattioli 1885 FAD come Nuovo Utente cliccando in alto a destra su “Registrati qui

  1. Compilare i campi con l’asterisco seguendo le istruzioni riportate nel form. Conservare lo username e la password scelti perché saranno quelli da utilizzarsi per l’accesso al sito.
  2. Rientrando sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD cliccare in alto ACCEDI e inserire lo username e la password scelti, effettuando così il login
  3. Inserire, se è disponibile, il codice di iscrizione nello spazio richiesto (NON cliccare sull'icona del corso se si ha un codice di iscrizione gratuito - per es. Soci SIML). Una volta inserito il codice, il corso verrà avviato automaticamente. Inserire il codice solo per il primo accesso e non negli accessi successivi (il sistema altrimenti darà messaggio di errore). Per i soci SIML il codice da utilizzare è il proprio numero di tessera socio valida per l'anno in corso seguito dalla dicitura "fadmdl8" esempio: 0046fadmdl8 (tutto minuscolo e senza spazi o trattini. Se NON è disponibile un codice gratuito cliccare sull'icona del corso per procedere al pagamento tramite sito (paypal).

 

IMPORTANTE: Ricordiamo che si può accedere al test finale ECM solo dopo che tutti i moduli saranno stati sfogliati online in ogni pagina e scaricati tutti sul proprio computer. Ogni modulo è infatti disponibile in duplice versione: in versione sfogliabile online e in versione pdf.

Il test sarà dunque accessibile (lucchetto aperto) quando nell’elenco dei contenuti tutti i moduli appariranno in colore verde.

Il corso sarà considerato concluso solo dopo che sarà stato superato con esito positivo il "Test finale" e dopo che sarà stato compilato il "Questionario di Gradimento". Solo allora sarà possibile scaricare il certificato per l'acquisizione dei crediti.

Il Corso si articola in 48 domande. Il punteggio minimo richiesto per il superamento è 36 risposte esatte. I tentativi ammessi per superare il Corso sono massimo 5. Non è previsto un tempo limite. 

NB: Il test finale una volta superato non sarà più visualizzabile, è cioè disponibile all'utente solo durante la sua fruizione. Una volta superato viene di nuovo bloccato per evitare che l'utente lo ripeta perdendo il punteggio guadagnato.

PAGAMENTI

E’ possibile effettuare il pagamento con paypal/carta di credito direttamente sulla piattaforma Mattioli 1885 FAD oppure con bonifico bancario. Riportare nella causale a cosa è riferito il pagamento e inviarne la scansione via e-mail a: [email protected] e in cc a: [email protected]
Bonifico bancario intestato a: Mattioli 1885 srl Strada di Lodesana 649/sx, Loc. Vaio, 43036 Fidenza (PR), presso Credit Agricole – Agenzia di Fidenza 1; cod. IBAN: IT61R06230657300000373387571 - cod. BIC CRPPIT2P414

per info - E-mail: [email protected]