La Stevia: un dolcificante non calorico di origine naturale
Keywords:
Stevia, steviosidi, LC, MS, dolcificanti non caloriciAbstract
La Stevia rebaudiana Bertoni è un piccolo arbusto perenne nativo del Paraguay e presente anche in Argentina e Brasile, che appartiene alla famiglia dei crisantemi; originariamente sviluppata soltanto nelle regioni settentrionali dell’America Latina, si è diffusa in tutto il mondo e le sue foglie sono state usate per secoli come dolcificante naturale dagli Indiani Guarani del Paraguay. Il suo impiego è oggi approvato in molti Paesi, tra i quali Brasile, Argentina, Paraguay, Cina, Giappone. La Stevia rebaudiana contiene sei glucosidi diterpenici che posseggono un intenso gusto dolce, il più importante dal punto di vista quantitativo è lo Stevioside, il cui potere dolcificante è circa trecento volte maggiore del saccarosio, seguito dal Rebaudioside A, circa quattrocento volte più dolce del saccarosio. I costituenti minori sono il Rebaudioside C, il Dulcoside A e, in tracce, il Rebaudioside E e il Rebaudioside D. In questo lavoro viene descritta una nuova procedura di estrazione ed il possibile impiego di Steviosidi in matrici alimentari in diverse condizioni.
Downloads
Published
Issue
Section
License
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0) which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.
Transfer of Copyright and Permission to Reproduce Parts of Published Papers.
Authors retain the copyright for their published work. No formal permission will be required to reproduce parts (tables or illustrations) of published papers, provided the source is quoted appropriately and reproduction has no commercial intent. Reproductions with commercial intent will require written permission and payment of royalties.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.