Acidi grassi delle piastrine: un modello di tipizzazione biochimica della cardiopatia vascolare ischemica nell’interpretazione di una Rete Neurale Artificiale

Acidi grassi delle piastrine: un modello di tipizzazione biochimica della cardiopatia vascolare ischemica nell’interpretazione di una Rete Neurale Artificiale

Authors

  • Massimo Cocchi DIMORFIPA - Università di Bologna, Centro di Biologia Molecolare, Fondazione “Villa Maria”
  • L. Toniello DIMORFIPA - Università di Bologna, Centro di Biologia Molecolare, Fondazione “Villa Maria”
  • G. Cappello DIMORFIPA - Università di Bologna, Centro di Biologia Molecolare, Fondazione “Villa Maria”
  • S. Bosi “Villa Maria Cecilia” Hospital, Cotignola, Ravenna
  • A. Cremonesi “Villa Maria Cecilia” Hospital, Cotignola, Ravenna
  • F. Castriota “Villa Maria Cecilia” Hospital, Cotignola, Ravenna
  • M. Mercante “Villa Maria Cecilia” Hospital, Cotignola, Ravenna
  • G. Tarozzi Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica, Università di Modena e Reggio Emilia
  • D. Bochicchio C.R.A.- Istituto Sperimentale per la Zootecnia - Sezione Operativa di Modena
  • G. Della Casa C.R.A.- Istituto Sperimentale per la Zootecnia - Sezione Operativa di Modena
  • G. Caramia Primario Emerito Azienda Ospedaliera Materno Infantile G. Salesi, Ancona

Keywords:

Piastrine, acido stearico, rapporto stearico/oleico, reti neurali artificiali, ischemia miocardica

Abstract

Negli ultimi 30 anni, sono stati sviluppati numerosi studi alla ricerca di Markers coinvolti nel determinismo della patologia Atero-genetica e della tendenza trombo-genetica degli acidi grassi. Recenti e numerosi studi hanno riletto in chiave biochimico-nutrizionale l’influenza degli acidi grassi saturi sul rischio cardio-vascolare atero-genetico rivalutando, in positivo, il ruolo dell’Acido Stearico (AS). Identificando nelle Piastrine un tessuto di particolare interesse relativamente alla composizione in acidi grassi nel loro ruolo critico nel controllo del processo emo-coagulativo e, quindi, dell’eventuale rischio trombo-genetico, abbiamo ritenuto di indagare il profilo degli acidi grassi piastrinici in un gruppo di Soggetti con diagnosi di Cardiopatia Vascolare Ischemica (n=50), confrontato con un gruppo di Soggetti supposti sani (n=60). L’obiettivo era quello di identificare gli eventuali Acidi Grassi che potevano essere considerati markers tipizzanti la patologia. I valori misurati sono stati analizzati con diverse metodologie, sia di tipo statistico tradizionale che più avanzate. I risultati ottenuti pongono in posizione peculiare l’Acido Oleico (AO), l’Acido Linoleico (AL) e l’Acido Arachidonico (AA).

Downloads

Published

01-04-2008

Issue

Section

Speciale: Acidi grassi, piastrine e reti neurali

How to Cite

1.
Cocchi M, Toniello L, Cappello G, Bosi S, Cremonesi A, Castriota F, et al. Acidi grassi delle piastrine: un modello di tipizzazione biochimica della cardiopatia vascolare ischemica nell’interpretazione di una Rete Neurale Artificiale. Progr Nutr [Internet]. 2008 Apr. 1 [cited 2025 Feb. 22];10(1):48-52. Available from: https://mattioli1885journals.com/index.php/progressinnutrition/article/view/4920

Most read articles by the same author(s)