Acidi grassi delle piastrine: un modello di tipizzazione biochimica della cardiopatia vascolare ischemica nell’interpretazione di una Rete Neurale Artificiale
Keywords:
Piastrine, acido stearico, rapporto stearico/oleico, reti neurali artificiali, ischemia miocardicaAbstract
Negli ultimi 30 anni, sono stati sviluppati numerosi studi alla ricerca di Markers coinvolti nel determinismo della patologia Atero-genetica e della tendenza trombo-genetica degli acidi grassi. Recenti e numerosi studi hanno riletto in chiave biochimico-nutrizionale l’influenza degli acidi grassi saturi sul rischio cardio-vascolare atero-genetico rivalutando, in positivo, il ruolo dell’Acido Stearico (AS). Identificando nelle Piastrine un tessuto di particolare interesse relativamente alla composizione in acidi grassi nel loro ruolo critico nel controllo del processo emo-coagulativo e, quindi, dell’eventuale rischio trombo-genetico, abbiamo ritenuto di indagare il profilo degli acidi grassi piastrinici in un gruppo di Soggetti con diagnosi di Cardiopatia Vascolare Ischemica (n=50), confrontato con un gruppo di Soggetti supposti sani (n=60). L’obiettivo era quello di identificare gli eventuali Acidi Grassi che potevano essere considerati markers tipizzanti la patologia. I valori misurati sono stati analizzati con diverse metodologie, sia di tipo statistico tradizionale che più avanzate. I risultati ottenuti pongono in posizione peculiare l’Acido Oleico (AO), l’Acido Linoleico (AL) e l’Acido Arachidonico (AA).
Downloads
Published
Issue
Section
License
This is an Open Access article distributed under the terms of the Creative Commons Attribution License (https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0) which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.
Transfer of Copyright and Permission to Reproduce Parts of Published Papers.
Authors retain the copyright for their published work. No formal permission will be required to reproduce parts (tables or illustrations) of published papers, provided the source is quoted appropriately and reproduction has no commercial intent. Reproductions with commercial intent will require written permission and payment of royalties.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License.