Come migliorare la performance e prevenire il burnout nei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; Conflitto; Formazione; Work engagement; Performance; Burnout
Abstract
Introduzione: Il presente lavoro si colloca nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca, volto ad approfondire il ruolo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a vent’anni dalla loro istituzione. Obiettivi: L’indagine si propone di indagare il ruolo che alcune dimensioni personali e organizzative rivestono nella promozione del benessere di tale figura, riducendone il rischio di burnout e migliorandone la percezione di performance. Metodi: L’indagine ha coinvolto 455 lavoratori impegnati nell’attività di RLS nel territorio padovano, i quali hanno completato un questionario self-report inerente al conflitto con i colleghi ed etico, alla soddisfazione per la formazione ricevuta, al work engagement, alla performance e al burnout. Risultati: I modelli di equazioni strutturali evidenziano che il work engagement media parzialmente (γ=-0.52, p<0.001; β=0.23, p<0.01) la relazione tra conflitto con i colleghi e performance (γ=-0.26; p<0.01), così come media parzialmente (γ=0.14, p<0.05; β=0.23; p<0.01) la relazione tra la soddisfazione per la formazione ricevuta e la performance (γ=0.21, p<0.001). Inoltre, il work engagement media totalmente la relazione tra conflitto con i colleghi e burnout (γ=-0.52, p<0.001; β=-0.40, p<0.001), così come la relazione tra soddisfazione per la formazione ricevuta e burnout (γ=0.14, p<0.05; β=-0.40, p<0.001). Infine, il conflitto etico risulta associato positivamente al burnout (γ=0.047, p<0.001). Conclusioni: Questo studio ha permesso di arricchire e approfondire le dimensioni utili al miglioramento del benessere del RLS, sottolineando l’importanza del suo coinvolgimento in tale ruolo e delineando riflessioni sulle possibili ricadute applicative.